Parrocchia San Camillo Messina - Arcidiocesi di Messina Lipari e Santa Lucia del Mela
San Camillo - Messina

CAMILLIANI A MESSINA
(articolo pubblicato sul settimanale diocesano "La Scintilla" n.21 del 04/12/2005)
I Camilliani, invitati dall'arcivescovo Mons. D'Arrigo, ritornarono a Messina nel 1905. Essi erano presenti nella città già dal il loro Fondatore e vi rimasero fino al 1866 quando, a seguito delle leggi eversive, furono soppressi gli Ordini Religiosi. Dopo il terremoto del 1908, negli anni della ricostruzione, i PP. Camilliani e l'arcivescovo Mons. Paino, vollero che la chiesa dedicata a S.Camillo fosse costruita ex novo, sul territorio adiacente Torre Vittoria. La sua benedizione avvenne il 31 luglio 1932.
I Camilliani, in seguito, secondo il loro carisma 1599, vivente specifico, accanto alla chiesa costruirono prima un ambulatorio trasformato poi, nel 1948, in Casa di cura per la chirurgia toracica. Verso la fine degli anni '60, la Casa di Cura venne ampliata con servizi di chirurgia generale, medicina, ostetricia, oculistica ed otorino. Durante questi anni un aiuto prezioso alla casa di cura è stato dato dalle Religiose del S.Cuore di Gesù di Ragusa.
La Parrocchia è stata canonicamente eretta il 7 febbraio 1965 ed iscritta nel registro delle Persone Giuridiche il 25 maggio 1988 al n.109.
Il suo territorio venne scorporato da quello della Parrocchia di S.Antonio Abate. Il suo primo parroco è stato P.Gino Cisternino M.I., l'attuale parroco è P.Pietro Petrosillo M.I..
La Parrocchia conta circa 8.000 abitanti e nel suo territorio sono presenti i PP.Rogazionisti (Istituto Cristo Re), le Figlie di Maria Immacolata (Istituto S.Brigida) e fino a qualche anno fa le Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace.